Nuovi arrivi
Vedi tuttiOfferte in corso
Marchi in evidenza
Vedi tuttiLocomotive H0
Vedi tuttiCarrozze H0
Vedi tutteCarri merce
Vedi tuttiAccessori per plastici e diorami
Vedi tuttiRaccomandato per te
Vedi tuttiCome nasce il modellismo ferroviario
Il meraviglioso mondo del modellismo ferroviario che da sempre fa sognare intere generazioni si presenta nei suoi molteplici aspetti, con plastici, diorami, impianti modulari e riproduzioni in scala di linee esistenti o di fantasia.
I primi treni giocattolo sono nati in parallelo alle reali locomotive, il loro primo utilizzo è stato quello di promuovere le ferrovie reali e solo dopo qualche tempo sono diventate giocattoli fino ad arrivare a essere dei veri modelli per appassionati del settore.
Era il 1891 quando la tedesca Märklin lancia sul mercato la prima scatola di treni assieme ad una serie di accessori, binari, locomotive e vagoni che permette di allargare il proprio parco ferroviario. I prezzi degli articoli a catalogo erano studiati in modo da poter soddisfare il budget di diverse occasioni dell'anno: Natale, Compleanno, piccoli regali e anche materiale da acquistare con pochi spiccioli. In Italia aziende leader del settore sono Marklin, Hornby ed in passato Rivarossi e Lima, che purtroppo però in seguito a difficoltà economiche sono state acquisite dal gruppo inglese Hornby, attualmente è la Cina uno dei maggiori produttori mondiali di modellismo e molte aziende europee hanno spostato lì la loro produzione.
La cultura del modellismo
l modellismo ferroviario non è un gioco perché non si costruisce semplicemente un kit di montaggio, in realtà vi è la piena dedizione alla costruzione di impianti secondo un criterio logico, alla ricerca di situazioni vere e reali, con la massima cura dei particolari. Il modellismo ferroviario è accrescimento culturale perché per poter riprodurre è indispensabile prima conoscere, per poi riuscire a riprodurre in scala, ed è fondamentale superare con ragionamento, idee, strategie e molto studio tutti i problemi, che sorgono per la riproduzione di piccoli pezzi e particolari.