Esaurito
Ingrandisci l'immagine con il mouse
LE MODELS LE20510 - H0 1:87 - Locomotiva elettrica FS E 626 089 "Savigliano" II serie dep. Bologna
€199,00
Riproduzione in perfetta scala 1:87 della locomotiva elettrica E626.089 di seconda serie delle FS ricostruita con avancorpi di IV serie, costruttore SNOS (Società Nazionale Officine di Savigliano), nello stato degli anni ‘90 (ep. V). Livrea castano/isabella, pantografi 42LR con base standard, assegnata al deposito di Bologna S. Donato. EDIZIONE LIMITATA...
Avvisami quando torna disponibile
Cliente/i stanno visualizzando questo prodotto
Riproduzione in perfetta scala 1:87 della locomotiva elettrica E626.089 di seconda serie delle FS ricostruita con avancorpi di IV serie, costruttore SNOS (Società Nazionale Officine di Savigliano), nello stato degli anni ‘90 (ep. V). Livrea castano/isabella, pantografi 42LR con base standard, assegnata al deposito di Bologna S. Donato.
EDIZIONE LIMITATA E NUMERATA
Tutti gli altri dettagli del modello conformi con l’epoca di ambientazione: corpo della cassa di origine con griglie laterali, finestrini laterali delle cabine allo stato di origine, porte di accesso in cabina ricostruite in lamiera metallica, tromba sulla visiera del finestrino centrale delle cabine, comando del tachigrafo meccanico sul terzo asse con rinvio lungo ad entrambe le cabine, riproduzione in cabina del tachigrafo meccanico Hasler e delle porte di accesso a corridoio e cabina AT con posizione differenziata dei dettagli tra le due cabine, accoppiatori del freno moderabile, respingenti e fanali moderni, priva di Ripetizione Segnali. Iscrizioni di servizio complete in avorio o giallo, marcatura frontale con caratteri moderni.
La E626.089 è stata tra le ultime unità del suo gruppo ad essere ritirata dal servizio regolare ed una delle poche ad aver mantenuto i finestrini laterali di origine a fine carriera, abbinati alla sola porta metallica delle cabine. Dopo la radiazione da parte delle FS questa macchina è stata acquistata dalla Ferrovia Casalecchio-Vignola insieme ad altre due E626 ex FS (la 128 e la 193) per l’effettuazione di treni merci sulla linea sociale, in seguito passata sotto il controllo di ACT Bologna, quindi nel 2006 è stata ceduta alla Associazione Toscana Treni Storici (ATTS) “Italvapore”; è attualmente conservata presso il Museo Nazionale dei Trasporti di La Spezia, presa in carico da Fondazione FS.