Esaurito
Ingrandisci l'immagine con il mouse
ACME 60490 - H0 1:87 - Locomotiva elettrica E 652 062 Tigre Stato di origine Epoca V
€199,00
Le locomotive E.652 sono un gruppo di locomotive elettroniche costruite verso la fine degli anni ottanta per le Ferrovie dello Stato italiane, nell'ottica di un miglioramento delle caratteristiche di trazione e di affidabilità della E.632. Dalle progenitrici hanno anche ereditato il soprannome di Tigre. Il progetto E.652 nasce all'inizio della...
Avvisami quando torna disponibile
Cliente/i stanno visualizzando questo prodotto
Le locomotive E.652 sono un gruppo di locomotive elettroniche costruite verso la fine degli anni ottanta per le Ferrovie dello Stato italiane, nell'ottica di un miglioramento delle caratteristiche di trazione e di affidabilità della E.632. Dalle progenitrici hanno anche ereditato il soprannome di Tigre.
Il progetto E.652 nasce all'inizio della seconda metà degli anni ottanta quando era ancora in corso di consegna la seconda serie delle locomotive E.632. Queste, nonostante le caratteristiche innovative e l'elevata capacità di traino in salita, lamentavano tuttavia un'elevata (per gli standard FS) percentuale di inconvenienti ed avarie tecniche. Il progetto, nato per aumentarne l'affidabilità, si trasformò in breve tempo nel progetto di una nuova locomotiva ancor più affidabile e potente che conservando la struttura esteriore e meccanica si rivelò profondamente diversa nella parte elettrica ed elettronica.
Venne ordinata quindi al gruppo di costruttori, costituito essenzialmente da Tecnomasio Italiano-Brown-Boveri, Ansaldo e Fiat Ferroviaria una preserie di 6 esemplari basata sulle esperienze acquisite con le E.632.029 e 054 che erano state modificate ampiamente in precedenza per esperimenti e migliorie. La prima unità, 652.001, è entrata in servizio al Deposito locomotive di Torino Smistamento[1] dopo aver eseguito le prove di omologazione e collaudo a Firenze alla fine dell'anno 1989. Nel frattempo era stato perfezionato l'ordinativo di 100 unità alle aziende costruttrici. La consegna delle prime unità tuttavia avvenne in un difficile periodo della vita del neocostituito Ente Ferrovie dello Stato e con la gestione Schimberni l'ordinazione del gruppo di locomotive venne ridotta a 80. Nel mese di agosto del 1990 il numero di unità è stato riportato all'originario quantitativo di 100.
La prima locomotiva della serie, la 652.058, è stata consegnata il 19 settembre del 1990. Gli ottimi risultati conseguiti nell'esercizio corrente hanno poi convinto le FS ad ordinare un'ulteriore lotto di E.652. Per far fronte alle necessità costruttive sono state coinvolte nella costruzione e nell'assemblaggio delle varie parti del rotabile anche altre industrie ferroviarie come la SOFER, la Fiore-Casertane e la Metalmeccanica Lucana del gruppo Firema Trasporti e l'ITIN. Le prime sedi di assegnazione sono state i depositi locomotive di Torino Smistamento e di Trieste. La locomotiva è stata utilizzata in prova su tutte le tratte di valico importanti come il Frejus e il Brennero con risultati molto soddisfacenti.
Fonte Wikipedia